Descrizione
Per far si che i nostri rifiuti vengano correttamente smaltiti e riciclati è necessario che siano mantenuti DIVISI a seconda del tipo di materiale di cui sono costituiti.L’obiettivo a cui dobbiamo tendere è quello di giungere alla netta separazione tra rifiuto secco e rifiuto umido.La RACCOLTA DIFFERENZIATA rappresenta un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) differenziata per ogni tipologia di rifiuto (per esempio carta, plastica, vetro, umido etc..).Separare il più possibile i rifiuti che produciamo è importantissimo, perchè permette di limitare la crescita delle enormi discariche e recuperare le materie prime di cui si compongono (riciclare), ma cosa ben più importante sarebbe invece quella di cercare di produrre una minore quantità di rifiuti.Ogni cittadino, infatti, con coscienza, è tenuto a porre un limite allo spreco delle risorse e all’inquinamento.I processi quali la riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata, le operazioni di riutilizzo, il riciclaggio e il recupero di energia, se correttamente innescati, possono favorire lo sviluppo diuna città sostenibile e a tutela dell’ambiente naturale.Il RICICLAGGIO DEI RIFIUTI è il processo di trasformazione dei rifiuti in materiali riutilizzabili; un sistema intelligente di smaltimento dei rifiuti e un modo per ridurre i consumi energetici e i costi delle industrie, inoltre costituisce una via da perseguire per risparmiare le risorse naturali del pianeta.Dal punto di vista ecologico, è l’alternativa più vantaggiosa ai sistemi convenzionali di smaltimento dei rifiuti (accumulo nelle discariche e incenerimento in appositi impianti), che oltre a non essere più sufficienti per smaltire il sempre crescente carico di rifiuti prodotti, hanno un impatto ambientale non trascurabile.Il riciclaggio riduce drasticamente dunque, la quantità dei rifiuti, l’inquinamento dell aria e dell acqua e fa risparmiare energia.